IMPIANTI GAS E TERMOIDRAULICI

Per impianto termoidraulico si intendono le apparecchiature preposte al riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti e le tubazioni che le collegano; pertanto interessa anche la linea del gas che alimenta la caldaia e la porzione di impianto elettrico relativa al sistema di accensione e alla termoregolazione. Il progetto e lo sviluppo dell’impianto idraulico devono essere eseguiti da un professionista e corredati di certificazione.

impianto termoidraulico

Il circuito dell’impianto di riscaldamento si sviluppa dalla caldaia (che alimenta anche il circuito di acqua calda sanitaria). Due tubi di andata e ritorno collegano la caldaia al distributore generale che, a sua volta, invia l’acqua calda ai radiatori e riceve da essi l’acqua di ritorno che viene reinviata alla caldaia. Le parti dell’impianto soggette a certificazione sono: le linee del gas, eventuali serbatoi di combustibile, gli impianti di riscaldamento e idrosanitario, i camini e le canne fumarie, se presenti.

 

Le tipologie principali di impianto termoidraulico sono:

  • Impianto termoidraulico a pioggia
  • Impianto termoidraulico a sorgente
  • Impianto termoidraulico a livello
L’acqua viene portata dalla caldaia fino al punto più alto dell’edificio e fatta scendere lungo le colonne che alimentano i radiatori. Dopo avere ceduto parte del suo calore, passa alle colonne di ritorno che la rimandano alla caldaia. Presenta il vantaggio di assicurare un buon riscaldamento dell’ultimo piano.
 
 
 
 

In questo caso l’acqua proveniente dalla caldaia sale comunque, ma attraverso le colonne montanti che alimentano i radiatori, per poi ridiscendere attraverso le corrispondenti colonne di ritorno. Questo sistema è più economico del precedente, ma il rendimento complessivo è inferiore.

L’impianto a livello è un sistema adottato negli impianti autonomi destinati a servire un solo piano, situazione che vede la caldaia e i radiatori situati allo stesso livello. In questo caso la distribuzione dell’acqua calda avviene dall’alto, mentre il tubo di ritorno dell’acqua fredda corre in basso, nel sottofondo del pavimento.

Installazione

come installare un impianto termoidraulico

  1. I due tubi (di maggior diametro) che partono dalla caldaia e pervengono al distributore sono inseriti all’interno della parete e vengono annegati nel massetto della pavimentazione.
  2. Dal distributore partono le diverse diramazioni, di sezione inferiore, per alimentare i radiatori. In corrispondenza dei radiatori la muratura viene scanalata e i tubi risalgono la parete.
  3. All’estremità di ogni tubo di mandata si monta la valvola di ritegno e collegamento al radiatore, che permette di regolare l’afflusso di acqua calda. Sul tubo di ritorno si monta invece il raccordo provvisto di sfiato per l’aria.
  4. Le tubazioni dell’impianto, di rame o di materiale sintetico, sono rivestite con guaine isolanti che riducono le fughe di calore ed evitano possibili deformazioni dei tubi. La guaina è protetta esternamente da una pellicola.

Contattaci subito!

Scrivici a questo form o a info@beimpianti.com per conoscere i costi e i tempi di realizzazione dei nostri servizi telefona al numero 06 9992 4551

Qualifiche e Riconoscimenti

La nostra azienda è abilitata all’installazione degli impianti elettrici secondo il D.M. 37/08 (ex 46/90).

fgas

La nostra azienda è certificata F-GAS per l’installazione degli impianti termici, accreditata presso il Comune di Roma e provincia.

Installatori certificati impianti di allarme Risco group.

Installatori certificati impianti di sicurezza e videosorveglianza Sime spa

Installatori e centro assitenza Effegibi

Impresa associata Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

AZIENDE PARTNER