IMPIANTI RADIANTI

Tra i sistemi di emissione gli impianti radianti a bassa differenza di temperatura presentano notevoli potenzialità, sia per il raggiungimento del comfort interno, sia per gli obiettivi di risparmio energetico richiesti dalla legislazione.

A pavimento, a soffitto oppure a parete. Basso e alto spessore. Ad alta oppure a bassa inerzia. A secco oppure realizzati in opera. Per edifici nuovi oppure da riqualificare. Ecco alcune delle diverse e molteplici applicazioni dei sistemi radianti, costituiti da serpentine in materiale plastico oppure in rame all’interno delle quali circola acqua ad una temperatura di circa 35°C in riscaldamento e 18°C in raffrescamento. Ecco le principali tipologie e le loro applicazioni.

  • a pavimento
  • a soffitto
  • a parete

Sistemi radianti a pavimento (dal basso verso l’alto)
– Barriera al vapore e strato di protezione acustica (opzionale)
– Strati di isolamento termico che possono avere anche funzione acustica
– Strato di protezione dello strato di isolamento
– Tubazioni (in materiale plastico)
– Strato di ripartizione del carico statico e di diffusione del calore (strato di supporto – massetto realizzato in opera oppure a secco)
– Rivestimento superficiale (con eventuale strato per la sua posa)
– Altri componenti (strisce perimetrali, diffusori, ecc.).

figura2

Esempi di sistemi radianti a pavimento ad alto spessore (a sinistra) e a basso spessore (a destra)

Sistemi radianti a soffitto
– Struttura metallica di supporto
– Strati di isolamento termico che possono avere anche funzione acustica
– Tubazioni (in materiale plastico oppure in rame) inserite nello strato isolante oppure nelle lastre di supporto
– Strato di supporto delle tubazioni (lastre in metallo, cartongesso)
– altri componenti (tubazioni di collegamento ecc.)

Sistemi radianti a soffitto

Sistemi radianti a soffitto

 

Esistono due tipologie di riscaldamento a parete: elettrico o ad acqua. Gli impianti radianti elettrici sono costituiti da delle resistenze posizionate nelle pareti e collegate ad un termostato che mantiene la temperatura costante al livello richiesto. I sistemi radianti ad acqua sono invece formati da delle tubazioni poste nella parete all’interno delle quali scorre acqua calda o fredda a seconda della stagione. Il riscaldamento dell’acqua può avvenire tramite una tradizionale caldaia a gas, una pompa di calore, dei pannelli solari o fotovoltaici.

Via via che le resistenze o le serpentine raggiungono la temperatura richiesta, trasmettono calore per irraggiamento (trasmissione di calore tra due corpi attraverso onde elettromagnetiche) e il calore viene distribuito in modo uniforme.

Un impianto per ogni destinazione d’uso
Molte sono le tipologie di edifici in cui possono essere istallati gli impianti radianti: tra queste gli edifici residenziali, gli uffici, le strutture sportive, gli edifici per il culto, gli edifici storici ed anche gli edifici industriali. La grande versatilità di tali impianti rappresenta inoltre un’ottima soluzione sia per gli edifici nuovi che per le riqualificazioni.

Alla luce degli elevati livelli di comfort e di qualità richiesti dagli utenti anche negli edifici residenziali non deve essere sottovalutato il problema del raffrescamento estivo ormai ritenuto necessario soprattutto nei paesi di area mediterranea. I sistemi radianti a bassa differenza di temperatura permettono di operare, sia in fase di riscaldamento che di raffrescamento, con temperature vicine a quelle dell’ambiente da climatizzare, determinando un’elevata qualità dell’ambiente interno unitamente ad un’elevata efficienza energetica.

I vantaggi dei sistemi radianti
Sono di seguito descritti i dieci principali vantaggi dei sistemi radianti a pavimento, soffitto e parete.
1. Garantiscono comfort termico, uniformità di temperatura e assenza di correnti d’aria
2. Sono gli unici sistemi di emissione a bassa differenza di temperatura
3. Sono integrabili con pompe di calore e con caldaie efficienti
4. Si abbinano con i sistemi di ventilazione meccanica controllata garantendo un’elevata qualità dell’aria indoor
5. Sono adattabili a tutti i generi di edificio: dalla chiesa al museo
6. Aumentano il valore dell’immobile
7. Migliorano la classe energetica
8. Riducono i consumi anche senza riqualificare l’involucro
9. Con un unico impianto si può riscaldare e raffrescare
10. Eliminano per sempre problemi di muffa e di condensa in casa

Integrazione con sistemi impiantistici efficienti
La bassa temperatura del fluido che alimenta gli impianti radianti, li rende particolarmente adatti ad essere abbinati a caldaie a condensazione, pompe di calore, pannelli solari termici ed altre fonti di calore alternative e sistemi di distribuzione del calore quale il teleriscaldamento e il recupero di cascami di calore industriali anche a bassa temperatura. L‘abbinamento a fonti energetiche rinnovabili, oltre al beneficio per l‘ambiente, accresce le prospettive di risparmio economico e energetico.

Contattaci subito!

Scrivici a questo form o a info@beimpianti.com per conoscere i costi e i tempi di realizzazione dei nostri servizi telefona al numero 06 9992 4551

Qualifiche e Riconoscimenti

La nostra azienda è abilitata all’installazione degli impianti elettrici secondo il D.M. 37/08 (ex 46/90).

fgas

La nostra azienda è certificata F-GAS per l’installazione degli impianti termici, accreditata presso il Comune di Roma e provincia.

Installatori certificati impianti di allarme Risco group.

Installatori certificati impianti di sicurezza e videosorveglianza Sime spa

Installatori e centro assitenza Effegibi

Impresa associata Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

AZIENDE PARTNER