IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Mettiamo a confronto le varie tipologie di impianti di riscaldamento per aiutarti a scoprire quello più adatto alle tue esigenze. Tra sistemi tradizionali e innovativi, puoi scegliere diverse soluzioni per riscaldare la tua casa: dalla tradizionale caldaia a gas o elettrica alla pompa di calore, dall’impianto a pavimento, a soffitto, nel battiscopa ai moderni impianti a zeolite e solare termico.

L’ impianto di riscaldamento a pavimento si basa su un sistema radiante a pannelli. Un circuito di serpentine irradia il calore all’interno dell’abitazione.

Oltre a diffondere il tepore in modo uniforme, questo impianto ha il pregio di giovare all’estetica dell’ambiente grazie alla totale invisibilità degli apparecchi radianti, rendendo l’ambiente ancora più spazioso.

Prima di iniziare l’installazione di un riscaldamento a pavimento, ricorda sempre di far verificare ad un tecnico esperto il tipo di rivestimento che intendi posare a terra.

L’ impianto di riscaldamento elettrico non rappresenta una novità nelle nostre case, ma oggi è possibile migliorarne la qualità con lo sfruttamento delle energie rinnovabili, come ad esempio il fotovoltaico.

In questo modo puoi risparmiare grazie all’energia autoprodotta: più ne produci, più i costi si riducono.

È anche possibile installare termoconvettori o pompe di calore.

Così la moderna tecnologia può trasformare il tradizionale impianto di riscaldamento elettrico in un impianto vantaggioso per le tue finanze e per il benessere del pianeta.

L’impianto di riscaldamento con caldaia a gas metano, gpl o gasolio, abbinata ai comuni termosifoni è sicuramente il più diffuso nelle nostre case.

Tuttavia esistono anche altre tipologie di riscaldamento con caldaia, come quello elettrico e quello a biomassa, che utilizza un carburante naturale come il legno o il pellet.

Oggi, con l’introduzione dei contabilizzatori di calore e delle valvole termostatiche, puoi evitare gli sprechi, favorire l’efficienza energetica e contenere le spese in bolletta.

L’impianto di riscaldamento a pompa di calore sfrutta le fonti energetiche rinnovabili, ad esempio il fotovoltaico. Questo tipo di riscaldamento rientra tra quelli ad alta efficienza energetica.

È assolutamente vantaggioso nel tempo, ma richiede un investimento iniziale piuttosto elevato.

Può essere utilizzato sia per il riscaldamento invernale che per il raffreddamento estivo della tua abitazione.

Potresti anche scegliere di installare una pompa di calore aria-acqua, che, oltre a climatizzare l’ambiente, produce acqua calda sanitaria.

L’impianto di riscaldamento a soffitto si basa su un sistema radiante, ovvero l’impianto ricopre una percentuale elevata di spazio della tua casa e diffonde il calore in modo omogeneo. Grazie a questo sistema, le superfici assorbono fino al 90% della radiazione termica e ne irradiano quasi il 100%.

La rete di tubi che compone il circuito idraulico viene posizionata sul soffitto e ricoperta da un controsoffitto preferibilmente in cartongesso per favorire la conduzione del calore.

Tra le soluzioni più funzionali troviamo anche l’impianto di riscaldamento a parete o nel battiscopa.

Nel primo caso le pareti irradiano calore o fresco all’ambiente rapidamente.

I tubi passano dietro alle pareti, con un notevole risultato estetico per la tua casa, oltre al comfort.

Allo stesso modo funziona il riscaldamento a battiscopa. Tubature in cui scorre acqua calda o resistenze elettriche vengono posizionate nella parte del muro a contatto col pavimento. I battiscopa hanno delle piccole feritoie attraverso cui esce l’aria.

Questo tipo di impianto non richiede importanti lavori murari, ma solo dei fori nelle pareti per il passaggio delle tubazioni.

L’ impianto a zeolite è un sistema di riscaldamento che sfrutta questo minerale totalmente ecologico. La zeolite è infatti una pietra dalle alte capacità assorbenti. Basta versarci dell’acqua perché sprigioni in pochi secondi un calore che può raggiungere gli 80 gradi centigradi.

Questo nuovo tipo di impianto di riscaldamento consuma oltre un terzo in meno delle caldaie a gas e a condensazione e non richiede il ricambio del combustibile, poiché il potere calorifico della zeolite dura oltre 300 anni.

Il riscaldamento solare termico è uno dei migliori e più innovativi sistemi. I pannelli solari termici stanno rapidamente sostituendo le caldaie tradizionali, sia per il riscaldamento delle abitazioni che per la produzione di acqua calda.

Due sono i tipi di impianto solare termico: a circolazione naturale, più economico e compatto, e forzata, più performante e dal costo di installazione più elevato. Quest’ultimo è indicato per coloro che hanno necessità di riscaldare grandi volumi, poiché un sistema a circuito chiuso ne garantisce una resa maggiore nei mesi invernali.

Contattaci subito!

Scrivici a questo form o a info@beimpianti.com per conoscere i costi e i tempi di realizzazione dei nostri servizi telefona al numero 06 9992 4551

Qualifiche e Riconoscimenti

La nostra azienda è abilitata all’installazione degli impianti elettrici secondo il D.M. 37/08 (ex 46/90).

fgas

La nostra azienda è certificata F-GAS per l’installazione degli impianti termici, accreditata presso il Comune di Roma e provincia.

Installatori certificati impianti di allarme Risco group.

Installatori certificati impianti di sicurezza e videosorveglianza Sime spa

Installatori e centro assitenza Effegibi

Impresa associata Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

AZIENDE PARTNER